Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Ultime news

/
/
I nostri cani ci “parlano”, un corso per comprendere quello che vogliono dirci

I nostri cani ci “parlano”, un corso per comprendere quello che vogliono dirci

Al via la nuova edizione del corso di formazione per proprietari – o futuri proprietari – di cani, a cura del Servizio Sanità Animale dell’Ulss 8 Berica. Il corso è obbligatorio per i proprietari di animali classificati come “a rischio” o “impegnativi”, per il rilascio del Patentino.

Imparare a gestire il proprio cane e conoscerne i segnali è importante per una convivenza corretta e serena nel rispetto reciproco tra l’uomo e l’animale. Per questa ragione il Servizio di Sanità Animale dell’Azienda Ulss 8 Berica organizza l’ottava edizione del corso di formazione “Impariamo a conoscere e capire i nostri cani”, rivolto ai proprietari di cani, ma anche a tutti coloro che pensano di diventarlo in futuro.

Non un corso di addestramento per i cani, ma un percorso formativo con molteplici obiettivi: favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane e il suo proprietario (nonché familiari), promuovere l’integrazione dell’animale nel contesto sociale, approfondire la conoscenza circa la responsabilità civile e penale dei proprietari, nonché il rispetto delle regole di pubblica sicurezza.

Il percorso prevede 12 ore di lezione suddivise in 6 incontri e la consegna dell’attestato finale di frequenza. Il primo incontro si terrà martedì 9 ottobre, dalle 20.30 alle 22.30, e si svolgerà nella sala conferenze dei Chiostri di Santa Corona a Vicenza. In questa sede avranno luogo anche gli incontri del 16, 23 e 30 ottobre, sempre in orario serale, mentre nel Centro Cinofilo “La cuccia di Romeo”, in via A. Lamarmora 29, a Longare, si svolgeranno quelli del 20 (dalle 10 alle 12) e 27 ottobre (dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30).

Per i proprietari di cani classificati dal medico veterinario come “a rischio” e/o “impegnativi”, il corso di formazione sarà obbligatorio e avrà la durata di 16 ore, suddivise in 7 incontri. In questo caso il percorso si concluderà con un esame finale, il rilascio del Patentino e l’iscrizione nella banca dati dell’Anagrafe Canina Regionale. Il Servizio di Sanità Animale provvederà in tempo utile ad avvisare, tramite lettera raccomandata, i proprietari dei cani per i quali è obbligatoria la frequenza al corso.

Il corso sarà tenuto dall’educatore cinofilo Alberto Stimamiglio; dai dott.ri Daniele Baldin, Stefania Laverda, Sara Faggin, medici veterinari; dagli operatori cinofili dell’Ulss 8 Berica; dalla prof.ssa dell’Università di Padova Simona Normando, dal dott. Enrico Crimì del Comune di Vicenza e da Fabrizia Melchiorre, dipendente di Enpa Vicenza. Responsabile scientifico del progetto è invece il dott. Enrico La Greca, direttore Servizio Sanità Animale dell’Ulss 8 Berica.

Le iscrizioni sono possibili fino a esaurimento dei posti disponibili o fino all’inizio corso.

Il costo di partecipazione è di 50 euro per il corso facoltativo, 150 euro per il corso obbligatorio.

Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile contattare il Servizio di Sanità Animale dell’Ulss 8 Berica, e-mail: ssa@aulss8.veneto.it, tel. 0444 202121 oppure 0444 202129 e consultare il sito www.aulss8.veneto.it , nella sezione animali da compagnia.

Torna in alto

AVVISO: Sospensione pagamento anticipato ticket

Si comunica che a partire dal 01/01/2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket per le prestazioni con data appuntamento successiva al 01/01/2024, in quanto l’importo dovuto potrebbe subire variazioni.